Normativa di settore: Il 20% Sacconi dei Fondi Sanitari – Quali prestazioni comprende?
Come punto di partenza è necessario capire di cosa stiamo parlando.
Con la soglia del c.d. 20% Sacconi si individua la percentuale minima che i fondi sanitari devono erogare, in merito alle prestazioni cosiddette integrative del SSN, sul totale delle prestazioni erogate/impegnate nell’arco dell’annualità.
Con questo articolo non ci soffermeremo ad approfondire cosa si intende per prestazioni erogate/impegnate (veramente rimborsate, messe a bilancio tecnico ecc), l'argomento verrà trattato, a breve, in un altro articolo. E' inoltre importante ricordare che il rispetto di questa soglia costituisce una delle condizioni sine qua non affinché i contributi versati a tali enti e casse non vadano a formare il reddito imponibile (nella misura massima di € 3.615,20).
Smarcato questo punto va capito quali prestazioni devono essere inserite nel calcolo del 20%. La risposta alla presente domanda è spesse volte imprecisa o incompleta. Eppure, il tema non è poi così complicato. Fatto stà che dal confronto avuto con molti direttori di fondi sanitari, SMS o casse sanitarie, il tema non emerge chiaramente. Il testo di legge parla chiaro (articolo 4 d.lgs. 502 del 1992 e successive modifiche):
A buon intenditore/amministratore di fondo sanitario poche parole: il 20% Sacconi non si raggiunge unicamente con le prestazioni odontoiatriche e nello specifico la pulizia dei denti!